


Caffè Vergnano sa quanto sia importante il rito del caffè e vuole offrire un prodotto personalizzato, connubio tra più di 130 anni di esperienza, le migliori tecnologie per l’estrazione dell’espresso perfetto e la creatività e la personalità di alcuni suoi selezionatissimi partner.
Per ciascuno degli chef stellati, Caffè Vergnano ha pensato e realizzato una miscela personalizzata in confezioni pregiate e dal design dedicato.
Maître del ristorante Guido da Costigliole, sito all'interno dell'incantevole Relais San Maurizio di Santo Stefano Belbo.
Affermato e convinto territorialista, gestisce dal 1995 il ristorante "All'Enoteca", annesso alla sede dell'Enoteca Regionale del Roero.
Nato nel 1961 a Costigliole d'Asti da un'idea di Guido Alciati e della moglie Lidia, è oggi è condotto da Piero e Ugo e da poco si è trasferito a Fontanafredda, a Serralunga d’Alba.
Situato all’interno del Palazzo Failla Hotel in Sicilia, il ristorante La Gazza Ladra si avvale della collaborazione dello chef stellato David Tamburini.
Pino Cuttaia, propone nel ristorante La Madia di Licata, una nuova cucina della tradizione siciliana.
Grande amore per l’italianità, valorizzazione degli ingredienti più pregiati e ricerca di perfezione qualitativa, uniti ad uno spirito imprenditoriale giovane e spigliato: questi i valori e le attitudini che Caffè Vergnano condivide con Le Baladin e Teo Musso.
Il nuovo modo di intendere il proprio prodotto - la birra - più artigianale e legato al territorio, con un occhio attento alla sostenibilità, ha portato Teo Musso a selezionare Caffè Vergnano per i suoi 14 locali, in Piemonte e nel mondo. Nasce una nuova solida alleanza tra due importanti eccellenze piemontesi che si incontrano nella passione e nella ricerca del perfetto equilibrio sensoriale di due bevande che non sono poi così diverse.
Per Rossopomodoro Caffè Vergnano ha creato un’esclusiva miscela, Rossocaffè.
Collaborazione solida che ha portato il nostro espresso in tutte le pizzerie della catena (oltre 50 in tutta Italia) e che si basa, ancora una volta, su valori condivisi.
L’obiettivo di esportare la vera tradizione italiana della pizza e dei suoi ingredienti, è pienamente condiviso da Caffè Vergnano che dal 1882 si fa portavoce del vero espresso italiano e ne comunica i segreti diffondendo conoscenza e cultura di prodotto.
Anche per Rossopomodoro la selezione degli ingredienti assorbe la maggior parte delle forze, a testimonianza della cura del dettaglio e dell’attenzione al cliente, coccolato da piatti unici e accolto in locali nuovi e studiati nei minimi dettagli. Il nostro caffè è stato quindi scelto per completare ad alto livello un menu preparato a regola d’arte con ingredienti selezionati da piccoli produttori locali.
Lo storico marchio Pepino sceglie Caffè Vergnano per il nuovo Pinguino al caffè.
Nell’anno dei festeggiamenti per i suoi primi 75 anni, il Pinguino si rifà il look e lo fa abbracciando
un’eccellenza storica del territorio torinese: il Caffè Vergnano.
Tradizione, affidabilità, qualità, eccellenza e buongusto, queste sono le caratteristiche intrinseche
su cui è nata la collaborazione tra queste due realtà dal comune profilo di azienda familiare.
Oltre 130 anni di comune storia di eccellenza hanno portato a riprogettare il Pinguino al Caffè
dandogli una nuova ed innovativa identità sia nel gusto, grazie all’attenta selezione di miscele da
parte di Caffè Vergnano, sia nell’aspetto, con un nuovo packaging unico e dedicato da parte di
Pepino: è il restyling del Pinguino dal cuore di Caffè Vergnano.
Michelis apre “Il Ristorantino” all’interno di Eataly in Collina incontra Caffè Vergnano. L’azienda, partner di Eataly da alcuni anni, rappresenta una garanzia di qualità della pasta. In una cornice nuova ed elegante si può assistere di persona alla nascita di un prodotto, seguire le fasi di cottura e preparazione del piatto ed infine degustarlo. In pochi anni, Michelis è passato da essere un piccolo laboratorio in un retro bottega di Mondovì ad un’impresa sovrana della pasta fresca in Piemonte. Per queste ragioni, Caffè Vergnano e Eataly lo hanno selezionato come partner all’interno del suo nuovo e ambizioso progetto nel centro di Chieri.